

Val Tremola: Una valle mozzafiato nelle Alpi svizzere
La Val Tremola nel Cantone Ticino è una delle valli più impressionanti della Svizzera. Si estende sullo storico Passo del Gottardo da Airolo verso nord ed è famosa per il suo paesaggio spettacolare e per la leggendaria strada della Tremola con le sue curve strette e il pavé in ciottoli.
Punti salienti della Val Tremola
La storica strada della Tremola
La strada in ciottoli costruita nel XIX secolo con le sue 24 tornanti è un capolavoro tecnico ed è considerata una delle strade di passo più impressionanti d’Europa.
Paesaggio alpino puro
La Tremola offre un panorama di prati verdi, rocce, ghiacciai e cascate che incanta visitatori da tutto il mondo.
Ambiente ricco di storia
Lungo il percorso si trovano tesori culturali, tra cui la cappella Madonna del Sasso e rovine medievali che raccontano la lunga storia della via del Gottardo.
Cosa fare nella Val Tremola?
Escursioni sulla strada della Tremola
Una camminata sul vecchio sentiero del passo è un’esperienza autentica: storia da toccare con mano in mezzo a una natura spettacolare.
Tour in bici e in moto
La strada è molto amata da ciclisti e motociclisti, impegnativa ma al tempo stesso mozzafiato.
Escursioni alpine e alpinismo
La Val Tremola è punto di partenza per escursioni ad alta quota.
Fotografia e osservazione della natura
Perfetta per scatti paesaggistici, antiche costruzioni in pietra e per ammirare piante e animali alpini rari.
Informazioni pratiche
Posizione: Cantone Ticino, a sud del Passo del Gottardo
Accesso: Preferibilmente da Airolo (autostrada A2)
Stagione: Percorribile da giugno a ottobre, in inverno generalmente chiusa
Miglior periodo per visitare: mattina presto o sera per la luce migliore
FAQ – Val Tremola: panorami mozzafiato sulle Alpi
Dove si trova la Val Tremola?
Nel Ticino meridionale, tra Airolo e il Passo del Gottardo, nel cuore delle Alpi svizzere.
Cosa rende speciale la Val Tremola?
La storica strada del passo lastricata di ciottoli e il panorama alpino la rendono unica in Svizzera.
Quali attività si possono fare?
Escursionismo, ciclismo, tour in moto, fotografia ed esplorazione di siti storici.
La strada è percorribile tutto l’anno?
No, generalmente è aperta solo da primavera a autunno. In inverno è spesso chiusa per neve.
Quali sono le attrazioni turistiche?
Il Museo del Gottardo, l’intera strada della Tremola, la cappella Madonna del Sasso e numerosi punti panoramici.